Implantologia a carico immediato

Impiantologia a carico immediato Tecniche implantologiche

E' una innovativa tecnica che  consente di pianificare in maniera "virtuale" l'intervento chirurgico di Implantologia.

I dati acquisiti dalla T.A.C.  eseguita all'interno dello studio vengono elaborati  mediante l'utilizzo di un  software di acquisizione Dicom, e tale pianificazione viene trasferita nella pratica clinica, con estrema precisione. Il vantaggio nell'utilizzo di questa metodica consiste nella certezza e controllo della posizione dell’impianto, evitando il rischio di ledere strutture anatomiche sensibili e riducendo parallelamente al minimo i tempi dell’intervento ed il trauma operatorio.

Con questa metodica è quasi sempre possibile il Carico Immediato degli impianti con protesi provvisoria eseguita immediatamente.

La Cone Beam 3D è una tecnica radiologica di scansione tomografica che serve ad acquisire dati ed immagini di uno specifico volume del massiccio facciale o del cranio. Grazie a specifici  software di elaborazione, questa tecnica offre immagini diagnostiche sui tre piani dello spazio e Volume Rendering (cioè immagini volumetriche), esponendo il paziente a dosi radianti bassissime.

La CB3D rappresenta l’ultima generazione delle macchine per imaging radiologico in campo odontoiatrico e riunisce, oltre ai suoi specifici pregi, quelli di altre metodiche ormai consolidate come l’OPT (ortopantomografia o panoramica) e le radiografie del cranio in latero-laterale e postero-anteriore, a uso cefalometrico, rappresentazioni che sono direttamente realizzabili con i software applicativi.

Si è dimostrata insostituibile nella programmazione d’interventi di avulsione di elementi dentari inclusi sia nell’adulto che in età pediatrica. In implantologia, permette di valutare qualità e quantità di osso disponibile e prevedere possibili cause di insuccesso. In ortodonzia, consente una migliore programmazione clinica e, in campo oncologico permette di definire l’estensione di processi espansivi.

Cone Beam 3D
Imaging radiologico

Anestesia elettronica

Questo studio dispone di questo sistema innovativo: si ottiene mediante l’utilizzo di un sofisticato dispositivo computerizzato che eroga l’anestetico a contatto dei tessuti da anestetizzare senza l’intervento della pressione manuale dell'operatore. 

 

Il contatto dell’anestetico con i tessuti è controllato automaticamente dal dispositivo ed avviene molto al di sotto della cosiddetta “soglia del dolore” .