10 Regole per la scelta del dentista                         

fonte: Repubblica.it

1) Rivolgiti ad un odontoiatra che sia veramente tale, verificando che sia iscritto all’Ordine dei medici ed al relativo Albo degli Odontoiatri  www.ordinedeimedicisr.it

2) Stai attento al livello di igiene generale. Dalla pulizia dei locali, alla poltrona sulla quale ci si siede, al fatto che il medico indossi guanti e mascherina e, soprattutto, utilizzi  un kit per la visita personalizzato (quindi sterilizzato ed imbustato) che viene aperto ex novo davanti al paziente.

3) Valuta l’importanza che il dentista dà all’igiene orale. Il dentista che verifica controlla il nostro livello di igiene orale quotidiana e ci consiglia di conseguenza è un professionista serio che ha a cuore la tua salute orale e la durata dei manufatti protesici della tua bocca.

4) Non lasciarti sedurre da proposte miracolose. La proposta di  una bocca fantastica in tempi rapidissimi e, oltretutto, a prezzi stracciati, è uno specchietto per le allodole. Ci sono dei protocolli clinici che indicano la durata minima dei trattamenti in funzione dei tempi biologici di risposta.

5) Controlla che il dentista usi le giuste attrezzature. Il dentista deve effettuare le terapie di tipo restaurativo come le otturazioni e le devitalizzazioni utilizzando la diga in gomma. Si tratta di un sottile foglio in lattice che isola il campo operatorio dal resto della bocca, impedendo contaminazioni da parte della saliva e garantendo una maggiore asepsi.

6) Non farti incantare. Uno studio ben arredato e l’aspetto accattivante del medico o dell’assistente sono dettagli piacevoli ma che non bastano a valutare la qualità. Sono parametri di tipo emotivo che spesso fanno presa sulle persone ma che nulla hanno a che vedere con la professionalità dell’odontoiatra o con la serietà dello studio medico.

7) Non cadere nella trappola del turismo odontoiatrico verso i paesi dell’Est. Un viaggio con la promessa di rimettere in sesto la bocca in breve tempo e con una spesa irrisoria è un inganno che spesso porta a danni irreversibili. Si rischia di finire in studi gestiti da organizzazioni che utilizzano personale, attrezzature e protocolli di igiene e disinfezione che non garantiscono l’efficacia delle cure prestate.

8)  Pretendi che venga stilato un preventivo chiaro e dettagliato. Se l’Odontoiatra ti appare confuso ed impreciso, cambia professionista. La spiegazione deve essere sempre chiara ed esaustiva con risposte ad eventuali dubbi.

9) Diffida da preventivi eccessivamente bassi. Se sono fuori mercato vuol dire che nascondono qualche trappola e di sicuro i materiali usati saranno scadenti, con annessi rischi per la salute e la durata dubbia nel tempo delle terapie proposte. Quindi alla fine spenderai di più.

10) Se hai l’esigenza di risparmiare scegli soluzioni temporanee ma eseguite con serietà e professionalità. Si può rinunciare ad una riabilitazione con implantologia, se ritenuta troppo costosa, per una soluzione temporanea con una protesi mobile ben eseguita. Poi in seguito si potrà sempre eseguire una riabilitazione più sofisticata.  

Scarica la carta dei servizi(pdf)

Lo staff dello Studio dentistico Dott. Dario Di Paola vi da il benvenuto.

Siamo un gruppo di specialisti ciascuno con precise conoscenze e competenze,che si integrano in modo da garantire un approccio multidisciplinare e completo ai vostri problemi e poter soddisfare appieno le vostre esigenze.

Noi dello staff, infatti, siamo orientati verso il paziente e riconosciamo che il nostro successo deriva dalla capacità di individuare,soddisfare e, perché no, superare le aspettative dei nostri pazienti.

A seguito della Direttiva del Presidente del Consiglio del 27 Gennaio 1997 tutti gli enti pubblici erogatori di servizi sanitari devono adottare e garantire standard di qualità e qualità del servizio tramite una “Carta dei Servizi”(D.L. n 163 e legge 11 luglio 1995 n 273),che è volta essenzialmente al paziente ed al quale conferisce il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati.

Noi in questo Studio, nonostante siamo una struttura privata, erogatrice di servizi sanitari,abbiamo ritenuto doveroso realizzare una Carta dei Servizi in quanto questa altro non è che attenzione al paziente.

Noi dello staff desideriamo che la nostra Carta dei Servizi sia per voi un opportunità per conoscere le nostre prestazioni così da potervi garantire una maggiore informazione e, dunque, un appropriato accesso ai nostri servizi.

Oltre ad avere adottato questa Carta dei Servizi ci impegniamo a garantirne la divulgazione, affinchè essa diventi per i nostri pazienti un reale strumento partecipativo.

 

I principi fondamentali ai quali la nostra Carta dei Servizi si ispira sono:

 

  • Uguaglianza. I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere dal sesso, razza, lingua, religione, opinione politica. Il principio va inteso non solo come diritto all’uniformità delle prestazioni ma anche come divieto di discriminazione nell’erogazione del Servizio causata, per esempio, dalla mancata considerazione di esigenze particolari, quali quelle dei portatori di handicap e quelle delle categorie di utenti più deboli.
  • Imparzialità. Nell’erogazione del servizio verso gli utenti è tenuto è tenuto un comportamento obiettivo, imparziale e neutrale.
  • Rispetto della dignità. I servizi sono erogati garantendo al paziente la riservatezza, l’informazione e il rispetto della persona.
  • Continuità. I servizi sono erogati in modo continuativo e senza interruzioni, fatte salve causa di forza maggiore.
  • Partecipazione. Il paziente ha diritto di accedere a tutte le informazioni che lo riguardano e di esprimere la propria opinione nei riguardi del servizio ricevuto.
  •  Efficienza ed efficacia. I servizi e le prestazioni sono forniti mediante un utilizzo ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standards di qualità e mediante l’adozione di tutte le misure idonee per soddisfare in modo tempestivo i bisogni del paziente.

Noi poniamo al centro dell’organizzazione il Nostro Paziente,qualunque sia la sua appartenenza sociale,politica, economica o età.

Gentili amici l’organizzazione clinica e amministrativa che troverete è stata pensata per assicurarvi prestazioni di assoluta qualità grazie all’adozione di un codice di comportamento comune fondato sull’etica,la deontologia e la professionalità.

 

L’obiettivo della nostra Struttura è da sempre la prevenzione,il ripristino funzionale ed estetico dei denti e del sorriso dei nostri pazienti, con un’attenzione costante al miglioramento continuo della salute della persona e, soprattutto, al mantenimento nel tempo dei risultati raggiunti. Una bella dentatura non è solo piacevole a vedersi: denti sani e regolari sono fonte di benessere psicofisico.

Una dentizione sana, o in ogni modo risanata, è indispensabile anche per la salute di tutto l’organismo. Basta poco per pregiudicare questa funzione fisiologica così importante e provocare disturbi talvolta anche seri all’organismo.

Lo studio nasce come erogatore di servizi, dando al termine “servizio”, a completamento dell’originaria derivazione etimologica, il significato di alta professionalità.

Nato il 15/03/68.

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a pieni voti presso l'Università di Catania nel 1991.

Ha partecipato a numerosi corsi di formazione riguardanti la chirurgia orale implantare e parodontale.

Ha seguito presso la New York University un programma di perfezionamento sulla chirurgia rigenerativa con il Prof. S.S. Wallace e di Parodontologia con il Prof. P.D. Miller.

Ha conseguito nel 2003 il Postgraduate Certificate in Implantology presso il College of Dentistry della New York University.

Autore di articoli scientifici su temi di rigenerazione ossea e tissutale.

Relatore in congressi nazionali sul tema della chirurgia orale.

Ricopre dal 2002 la carica di Presidente dell’Albo Provinciale Odontoiatri di Siracusa.

Esercita come libero professionista in Siracusa, occupandosi prevalentemente di chirurgia , implantoprotesi ed odontoiatria estetica

Pubblicazioni

Tecnica di Summers

Rialzo del seno mascellare mediante tecnica di Summers  

dott. Dario Di Paola, dott. Francesco Giordano 

Viene descritto un caso di inserimento implantare di un primo molare superiore in una situazione di ridotta altezza crestale residua, dovuta alla espansione per iperpneumatizzazione del seno mascellare.

Tecnica di Summers (scarica il pdf)

Roll Technique modificata

Roll Technique modificata - Note tecniche  

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone, dott.ssa Anna Bilotta

Al fine dell’ottenimento di un profilo vestibolare naturale, si rende spesso necessario un protocollo che preveda un incremento del tessuto osseo con procedure di GBR. 

Nel caso di deficit lievi può essere risolutivo anche soltanto un innesto di tessuto connettivale.  Inoltre, un aumento di spessore del tessuto connettivale vestibolare è utile anche a prevenire una recessione marginale, conservando in tal modo nel tempo il valore estetico della riabilitazione...

Consulta la pubblicazione...

Rigenerazione ossea verticale 

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone

Sono stati realizzati 10 casi di G.B.R. verticale, mediante l’utilizzo di una membrana non riassorbibile rinforzata in titanio ( ePTFE), associata ad un innesto 1:1 di osso autologo e osso eterologo di origine bovina (Bio Oss). L’osso autologo necessario alla miscela è stato prelevato in forma particolata con l’ausilio di un Safe-Scraper dal corpo mandibolare limitrofo al sito di innesto. Scopo di questo articolo è dimostrare che, con attenta selezione del paziente e rigida esecuzione del protocollo chirurgico, la G.B.R. verticale con innesto 1:1 di osso autologo e osso eterologo, è grado di offrire livelli di rigenerazione sovrapponibile a quelli di altre tecniche.

Consulta la pubblicazione...

Rigenerazione ossea guidata

Rigenerazione ossea guidata con l’ausilio di griglie in titanio 

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone

La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo al supporto implantare, ma, sinergicamente, al contenimento dell’ampiezza biologica perimplantare e al sostegno dei tessuti indispensabili a ridare al paziente l’estetica. Al fine di ottenere una quantità di tessuti sufficiente all'estetica è spesso necessario mettere in atto procedure rigenerative.

Consulta la pubblicazione...