Dott. Dario Di Paola

Nato il 15/03/68.

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a pieni voti presso l'Università di Catania nel 1991.

Ha partecipato a numerosi corsi di formazione riguardanti la chirurgia orale implantare e parodontale.

Ha seguito presso la New York University un programma di perfezionamento sulla chirurgia rigenerativa con il Prof. S.S. Wallace e di Parodontologia con il Prof. P.D. Miller.

Ha conseguito nel 2003 il Postgraduate Certificate in Implantology presso il College of Dentistry della New York University.

Autore di articoli scientifici su temi di rigenerazione ossea e tissutale.

Relatore in congressi nazionali sul tema della chirurgia orale.

Ricopre dal 2002 la carica di Presidente dell’Albo Provinciale Odontoiatri di Siracusa.

Esercita come libero professionista in Siracusa, occupandosi prevalentemente di chirurgia , implantoprotesi ed odontoiatria estetica

Pubblicazioni

Tecnica di Summers

Rialzo del seno mascellare mediante tecnica di Summers  

dott. Dario Di Paola, dott. Francesco Giordano 

Viene descritto un caso di inserimento implantare di un primo molare superiore in una situazione di ridotta altezza crestale residua, dovuta alla espansione per iperpneumatizzazione del seno mascellare.

Tecnica di Summers (scarica il pdf)

Roll Technique modificata

Roll Technique modificata - Note tecniche  

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone, dott.ssa Anna Bilotta

Al fine dell’ottenimento di un profilo vestibolare naturale, si rende spesso necessario un protocollo che preveda un incremento del tessuto osseo con procedure di GBR. 

Nel caso di deficit lievi può essere risolutivo anche soltanto un innesto di tessuto connettivale.  Inoltre, un aumento di spessore del tessuto connettivale vestibolare è utile anche a prevenire una recessione marginale, conservando in tal modo nel tempo il valore estetico della riabilitazione...

Consulta la pubblicazione...

Rigenerazione ossea verticale 

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone

Sono stati realizzati 10 casi di G.B.R. verticale, mediante l’utilizzo di una membrana non riassorbibile rinforzata in titanio ( ePTFE), associata ad un innesto 1:1 di osso autologo e osso eterologo di origine bovina (Bio Oss). L’osso autologo necessario alla miscela è stato prelevato in forma particolata con l’ausilio di un Safe-Scraper dal corpo mandibolare limitrofo al sito di innesto. Scopo di questo articolo è dimostrare che, con attenta selezione del paziente e rigida esecuzione del protocollo chirurgico, la G.B.R. verticale con innesto 1:1 di osso autologo e osso eterologo, è grado di offrire livelli di rigenerazione sovrapponibile a quelli di altre tecniche.

Consulta la pubblicazione...

Rigenerazione ossea guidata

Rigenerazione ossea guidata con l’ausilio di griglie in titanio 

dott. Francesco Giordano, dott. Dario Di Paola, dott. Graziano Langone

La riabilitazione con impianti è spesso limitata dalle condizioni di atrofia delle creste alveolari residue. L’ottenimento di una cornice di tessuti duri e molli è finalizzato non solo al supporto implantare, ma, sinergicamente, al contenimento dell’ampiezza biologica perimplantare e al sostegno dei tessuti indispensabili a ridare al paziente l’estetica. Al fine di ottenere una quantità di tessuti sufficiente all'estetica è spesso necessario mettere in atto procedure rigenerative.

Consulta la pubblicazione...